Rinforzare pelle e capelli con principi attivi naturali

Sostenere bellezza e vitalità di pelle e annessi cutanei – come capelli e unghie – richiede attenzione e un’integrazione che parta dall’interno: fornire all’organismo i nutrienti giusti per rigenerarsi e proteggersi è fondamentale per contrastare i segni del tempo e mantenere un aspetto giovane e in salute a lungo.

Ma perché è così importante? Ogni giorno, pelle e capelli fronteggiano stress, inquinamento, alimentazione scorretta e fisiologico invecchiamento, che ne compromettono tono, elasticità e luminosità.

Vediamo quali sono i principali aspetti a cui fare attenzione e come sostenere la propria bellezza con un’integrazione dall’interno.

Quali fattori ostacolano la bellezza di pelle e capelli?

Con l’avanzare dell’età il ricambio cellulare rallenta e lo stress ossidativo aumenta. A ciò si aggiungono fattori esterni come:

  • esposizione solare non protetta;
  • smog e inquinamento atmosferico;
  • diete squilibrate o carenze nutrizionali;
  • stress psicofisico e/o alterazioni.

Il risultato è un progressivo indebolimento dei tessuti e degli annessi cutanei, che si manifesta con pelle spenta, solchi, perdita di tonicità, unghie fragili e capelli sottili, facili a spezzarsi.

A questi fattori vanno attenzionati anche particolari periodi dell’anno, per esempio secchezza e fragilità si accentuano spesso nei cambi stagione: tuttavia, per garantire una giusta protezione, prendersi cura della pelle e dei capelli attraverso l’integrazione di specifici attivi e vitamine utili dovrebbe essere una costante durante tutto l’anno.

Vediamo nel dettaglio perché.

Pelle sottile e poco elastica: i cambiamenti legati all’età e agli stress ambientali

Con il passare degli anni, la pelle perde progressivamente le sue caratteristiche di elasticità, tonicità e morbidezza.

Questo perché già a partire dai 25 anni, l’organismo rallenta la produzione di due componenti fondamentali del tessuto cutaneo: l’Acido Ialuronico, responsabile dell’idratazione profonda, e il Collagene, la proteina strutturale che sostiene e compatta la pelle.

La diminuzione di Acido Ialuronico rende la pelle più incline alla disidratazione e alla perdita di turgore, mentre la ridotta sintesi e il deterioramento delle fibre di Collagene compromette la tenuta dei tessuti, favorendo il rilassamento cutaneo e la comparsa delle prime rughe.

Questi cambiamenti si manifestano inizialmente con contorni del viso meno definiti e una texture della pelle più ruvida, ma col tempo interessano la pelle di tutto il corpo.

A questi processi naturali si sommano esposizione ai raggi UV, inquinamento, stress e stili di vita poco equilibrati, che favoriscono la formazione dei radicali liberi, intensificando e accelerando la comparsa dell’invecchiamento cutaneo.

Giovane donna si specchia sorridente dopo la doccia.

Capelli fragili: quando la chioma perde vitalità

Nel corso del tempo, anche i capelli subiscono modifiche evidenti: perdono volume, si assottigliano, diventano più secchi e opachi, si spezzano facilmente.

La loro struttura è composta in prevalenza da Cheratina, una proteina che garantisce resistenza ed elasticità. Accanto a essa, minerali come Zinco, Magnesio e Rame, insieme a una componente lipidica protettiva, contribuiscono al benessere del capello.

Tuttavia, numerosi fattori interni ed esterni possono alterare questo equilibrio delicato. L’alimentazione carente di nutrienti specifici, alcuni farmaci e trattamenti cosmetici troppo frequenti o aggressivi come tinte, decolorazioni eccessive o uso di piastra e phon, possono compromettere aspetto e benessere della chioma.

Come la pelle, inoltre, anche i capelli soffrono per condizioni di stress psicofisico, esposizione prolungata ai raggi UV, disidratazione, inquinamento ambientale e cambiamenti ormonali – per esempio in caso di gravidanza o menopausa. Il risultato è una fibra capillare impoverita, meno elastica e meno lucente, che perde progressivamente forza e vitalità.

Proteggere la bellezza dall’interno

Il nostro benessere generale parte sicuramente da un’alimentazione equilibrata. È importante garantire un apporto adeguato di macro e micronutrienti, variando le fonti proteiche tra carne, pesce e legumi, e non facendo mai mancare carboidrati, fibre, vitamine, minerali e grassi buoni.

Oltre all’alimentazione e ai trattamenti cosmetici mirati, uno degli strumenti più efficaci per mantenere la pelle elastica, i capelli forti e le unghie resistenti è l’idratazione, e l’integrazione di attivi specifici che aiutino a mantenerla alta.

Per la pelle giocano un ruolo fondamentale Acido Ialuronico e Collagene, vediamoli nel dettaglio.

Acido Ialuronico: la molecola per idratazione e compattezza

Rappresentazione di molecole di acido ialuronico

Presente naturalmente nel derma, nelle articolazioni e nel liquido sinoviale, l’Acido Ialuronico è una molecola che ha la capacità di trattenere grandi quantità d’acqua: grazie a questa straordinaria caratteristica, contribuisce a mantenere la pelle idratata, rimpolpata e levigata.

Con l’avanzare dell’età, la sua concentrazione si riduce sensibilmente, favorendo la comparsa di rughe e perdita di elasticità. È possibile che un’integrazione mirata, meglio se con Acido Ialuronico a basso/medio peso molecolare per un miglior assorbimento, possa aiutare a ridurre visibilmente i segni del tempo.

Collagene: la proteina che dà struttura e tonicità

Il Collagene è la proteina strutturale più abbondante del nostro organismo e costituisce l’impalcatura naturale che sostiene la pelle. In particolare, il Collagene di tipo I è responsabile della sua compattezza, tonicità e resistenza.

Con il passare del tempo la sua produzione fisiologica rallenta: già intorno ai 25 anni inizia un graduale declino che si intensifica con l’età, manifestandosi con perdita di tono, rughe e rilassamento cutaneo.

Il Collagene Marino estratto da fonti ittiche si può trovare in integratori insieme ad altri nutrienti. Per massimizzarne i benefici, è utile scegliere Collagene associato con Prolina e Vitamina C, essenziale per la produzione di Collagene e con azione antiossidante che protegge le cellule dai radicali liberi.

Gli attivi per capelli più luminosi, corposi e forti

Al pari della pelle, anche la bellezza dei capelli può essere supportata dall’interno. Tra le sostanze che aiutano a mantenerli in salute troviamo:

  • polifenoli e antiossidanti come la Vitamina C, che aiutano a contrastare lo stress ossidativo;
  • lo Zinco, che contribuisce al mantenimento di capelli normali;
  • le vitamine del gruppo B, in particolare Acido Folico (B9) e Vitamina B12, che interviene nel processo di divisione cellulare.

Per il benessere dei capelli, tre attivi naturali mirati da usare in sinergia sono Cistina, Ceramidi e Fisetina.

Cistina, Ceramidi e Fisetina: una sinergia che rinforza e protegge

La Cistina è un aminoacido indispensabile per la sintesi della Cheratina, proteina che costituisce la struttura di base di capelli e unghie. Quando i livelli di Cheratina sono adeguati, i capelli risultano più forti e più resistenti.

Le Ceramidi, invece, sono sostanze che fanno parte della composizione dei lipidi dei capelli che li proteggono dagli agenti esterni. La Fisetina, infine, è un polifenolo di origine vegetale che si può estrarre dal Cotus coggygria.

La combinazione tra Fisetina, Cistina e Ceramidi dà vita a una sinergia particolare, che può essere assunta sotto forma di integratore alimentare soprattutto se si affiancano micronutrienti come Acido Folico, Vitamina B12 e Zinco per il mantenimento dei capelli normali.

Dettaglio di capelli marroni ondulati e lucenti

Un mondo dedicato al benessere

Scopri cosa c’è dietro l’alta qualità dei prodotti Principium Bios Line, iscriviti alla newsletter.

Qualcosa è andato storto...
Grazie per la tua iscrizione alla newsletter!