Crampi muscolari: l'importanza del Magnesio

La comparsa improvvisa di un crampo muscolare può essere un’esperienza dolorosa e limitante. Che si presenti di notte, durante l’attività fisica o da seduti, il crampo è un segnale del nostro corpo che può comunicarci diverse necessità, dal bisogno di più riposo a un’insufficienza di Magnesio.

Il Magnesio è un minerale essenziale per il buon funzionamento dei muscoli, del sistema nervoso e dell’equilibrio elettrolitico: in questo articolo approfondiamo le fonti per assimilarlo, il suo ruolo nell’organismo e come intervenire in caso di carenza.

Cosa sono i crampi e in quali casi compaiono?

I crampi sono contrazioni muscolari involontarie, improvvise e dolorose di uno o più muscoli. Si manifestano più comunemente a carico dei polpacci, dei piedi, delle cosce e degli addominali, ma possono interessare anche lo stomaco e qualsiasi altro gruppo muscolare, causando rigidità e difficoltà nel movimento.

Anche se vengono tipicamente associati a persone sportive, i crampi possono colpire chiunque in modo imprevedibile e comparire anche da fermi o mentre si dorme. Sono un fenomeno molto comune, che tutti almeno una volta nella vita abbiamo provato.

Possiamo distinguerne diversi tipi:

  • crampi sportivi, che si verificano dopo o durante un intenso sforzo fisico a causa dell’accumulo di acido lattico nei muscoli;
  • crampi notturni, che si manifestano a causa di posizioni scomode, disidratazione o movimenti bruschi nel sonno;
  • crampi mestruali, dovuti alle variazioni ormonali e alle contrazioni dell’utero;
  • crampi ricorrenti a causa di condizioni mediche o scarsa circolazione.

Un crampo dura in media da pochi secondi ad alcuni minuti e non lascia particolari complicazioni: tuttavia, nel caso dei crampi notturni, il dolore può essere tale da compromettere il riposo.

Le cause più comuni dei crampi muscolari

Tra le cause più frequenti troviamo:

  • disidratazione e squilibrio elettrolitico, soprattutto d’estate o in caso di diete poco bilanciate;
  • sforzi fisici intensi, superiori al proprio livello o riposo insufficiente tra un allenamento e l’altro;
  • posizioni mantenute troppo a lungo, sedentarietà e posture scorrette;
  • fattori ormonali, per esempio in gravidanza;
  • fattori esterni, come il freddo o l’assunzione di alcuni farmaci;
  • carenze nutrizionali, in particolare di Magnesio.

 

Giovane impiegata d'ufficio seduta alla propria scrivania che si tocca la schiena dolorante a causa delle troppe ore passate seduta al pc
  • Il Magnesio svolge un ruolo cruciale nel regolare la contrazione muscolare. Essendo responsabile della comunicazione tra cellule nervose e muscoli, una sua carenza può interferire con il normale funzionamento delle fibre muscolari e aumentare il rischio di contrazioni dolorose.

Magnesio e crampi: un alleato per i nostri muscoli

Il Magnesio regola l’attività di più di 300 enzimi nel corpo umano. Si trova soprattutto nelle ossa e nei muscoli, ed è coinvolto nella trasmissione degli impulsi nervosi, nella sintesi proteica, nella produzione di energia e nel mantenimento della funzione muscolare e nervosa.

Fra le tante funzioni che riveste nell’organismo, è coinvolto dei meccanismi di contrazione e rilassamento dei muscoli e del cuore (che è un muscolo), ed è un componente delle ossa e dei denti, insieme al Calcio.

È coinvolto in così tante funzioni che un apporto insufficiente di Magnesio può causare disturbi diversi tra loro, per esempio:

  • sensazione di stanchezza persistente;
  • irritabilità e difficoltà di concentrazione;
  • insonnia o disturbi del sonno;
  • tensioni neuromuscolari;
  • crampi muscolari.

In quali cibi si trova il Magnesio?

Gli alimenti più ricchi di Magnesio appartengono al mondo vegetale. In particolare:

Piatti e ciotole piene di cibi ricchi di Magnesio: legumi, semi oleosi, quadratini di cioccolato fondente, spinacino e avocado
  • verdure a foglia verde, come spinaci e bietole;
  • carciofi, zucchine, cavolfiori, broccoli;
  • legumi, soia e derivati come il tofu;
  • frutta secca, come noci, mandorle, anacardi, nocciole, pistacchi;
  • frutta fresca, in particolare avocado e banane;
  • cereali integrali;
  • cioccolato fondente e cacao amaro;
  • alghe, in particolare l’alga spirulina.

Anche se i cibi ricchi di Magnesio sono molti, non sempre la sola alimentazione garantisce un apporto adeguato di questo minerale, perché cottura e preparazione possono ridurne il contenuto.

Inoltre, il fabbisogno di Magnesio non è lo stesso per tutta la vita: in alcuni momenti, per esempio periodi di stress intenso, in gravidanza o invecchiando, il fabbisogno aumenta e una carenza può essere causata anche da malassorbimento intestinale o scorretto stile di vita, come in caso di un consumo eccessivo di alcool.

In questi casi, un’integrazione mirata e completa dei sali di Magnesio più utili può contribuire a favorirne l’assimilazione o colmare la carenza.

4 fonti di Magnesio per un’azione completa

Il Magnesio è presente in natura, e come ingrediente negli integratori alimentari, in forma di Sali di Magnesio. A seconda della sostanza con la quale il Magnesio si lega a formare il sale, questa lo aiuta nelle sue attività sulle diverse aree dell’organismo.

Un’integrazione efficace dovrebbe garantire:

  • un ottimo assorbimento, ovvero la capacità del Magnesio nell’essere assorbito dalla mucosa intestinale;
  • azione sinergica, attraverso il bilanciamento di Sali di Magnesio di diversa forma.

Dal momento che esistono diverse forme di Sali di Magnesio, c’è una formulazione, brevettata per un migliore assorbimento del Magnesio, che integra quattro fonti di Sali di Magnesio diverse, studiate per agire in sinergia e coprire i diversi bisogni di Magnesio dell’organismo:

  • Magnesio pidolato;
  • Magnesio citrato;
  • Magnesio marino (ossido, idrossido, solfato, carbonato e cloruro);
  • Magnesio carbonato.
Inquadratura dall'alto di un barattolo pieno di Magnesio in polvere

L’associazione di queste quattro fonti di Sali di Magnesio consente di ottenere un’integrazione completa, ad alto dosaggio, adatta a chi è particolarmente attivo, si trova in una fase di vita impegnativa o desidera prevenire fastidiosi crampi e sostenere il benessere muscolare e nervoso.

Un mondo dedicato al benessere

Scopri cosa c’è dietro l’alta qualità dei prodotti Principium Bios Line, iscriviti alla newsletter.

Qualcosa è andato storto...
Grazie per la tua iscrizione alla newsletter!