Magnesio, Manganese e Selenio: i minerali più utili dopo i 50 anni

Con il passare del tempo il corpo cambia: il metabolismo rallenta, l’energia sembra diminuire e la capacità di recupero non è più la stessa. Sono segnali naturali dell’età, che possono essere gestiti adattando il proprio stile di vita ai cambiamenti. Quando questo non basta, può essere d’aiuto integrare alcuni minerali specifici.

Magnesio, Manganese e Selenio rappresentano tre nutrienti chiave per sostenere il benessere dopo i 50 anni, quando contrastare lo stress ossidativo diventa necessario per godersi appieno questa nuova e più matura fase di vita.

Over 50: vivere il cambiamento con attenzioni specifiche

Una dieta sana ed equilibrata, uno stile di vita attivo e un riposo adeguato sono consigliati a ogni età, ma dopo i 50 anni assumono un ruolo importantissimo perché la capacità di assorbire i nutrienti rallenta ed è facile incorrere in carenze nutrizionali.

Curare l’alimentazione, portando a tavola frutta e verdura fresca, cereali integrali, proteine di qualità e grassi buoni di origine vegetale aiuta a mantenere in equilibrio le funzioni metaboliche e a favorire il corretto apporto di minerali e vitamine. 

Non solo: dopo i 50 anni è necessario ridurre l’accumulo dei radicali liberi, la cui produzione tende a crescere con l’avanzare dell’età, accelerando i processi di stress ossidativo e contribuendo all’invecchiamento cellulare.

Quando l’alimentazione non basta e in caso di aumentato fabbisogno (per esempio nei periodi di intensa attività lavorativa), può essere utile un’integrazione specifica di Magnesio, Manganese e Selenio per affrontare la quotidianità con più energia, tono e lucidità.

Magnesio: un minerale indispensabile

Il Magnesio è coinvolto in oltre 300 reazioni enzimatiche, tra cui quelle che regolano i livelli di energia, il sistema nervoso e la funzione muscolare.

Con l’età, la sua disponibilità tende a ridursi a causa di una minore capacità di assorbimento intestinale, dell’assunzione di alcuni farmaci e di una dieta spesso povera di alimenti che lo contengono.

Una carenza di Magnesio può manifestarsi con affaticamento, crampi, irritabilità e tensioni nervose. Garantirne un apporto ottimale aiuta a migliorare la qualità del sonno, favorire la distensione muscolare e mantenere la mente più lucida durante la giornata.

Uomo di mezza età che legge un libro

Magnesio in menopausa

Durante la menopausa, il corpo femminile attraversa cambiamenti profondi che possono influenzare energia, umore e qualità del sonno. In questa fase, il Magnesio diventa un minerale particolarmente prezioso.

Tra i disturbi più comuni, l’insonnia e la difficoltà ad addormentarsi trovano spesso sollievo proprio grazie al Magnesio, che favorisce il rilassamento e migliora la qualità del riposo. Anche gli sbalzi d’umore e la sensazione di irritabilità possono essere alleviati.

Infine, con il calo degli ormoni, le ossa e i muscoli necessitano di maggiore attenzione. Il Magnesio favorisce la fissazione del Calcio e contribuisce al mantenimento di ossa e denti normali. Allo stesso tempo supporta la funzione muscolare e la sintesi proteica, fondamentali per preservare tono e forza nel tempo.

Manganese: difesa dallo stress ossidativo

Tra i minerali meno conosciuti ma di grande importanza per l’organismo, il Manganese occupa un posto di rilievo. Presente in molti alimenti di origine vegetale – come verdura a foglia verde, legumi e frutta secca – è un oligoelemento essenziale che contribuisce al benessere di ossa, articolazioni e metabolismo energetico.

Agisce come cofattore enzimatico in molti meccanismi metabolici, ed è importante per il funzionamento dell’enzima antiossidante Superossidodismutasi (SOD).

Ciotola di frutta secca

Uno dei suoi ruoli più importanti è quello di scudo antiossidante: il Manganese contribuisce alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo.

Il Manganese è prezioso anche per la funzione cerebrale – sostiene concentrazione, memoria e chiarezza mentale – ed è coinvolto nel corretto funzionamento della tiroide.

Selenio: protezione cellulare nel tempo

Il Selenio è un oligoelemento essenziale per la protezione delle cellule dallo stress ossidativo e il mantenimento dell’equilibrio generale dell’organismo. Agisce su diversi fronti, come la normale funzione del sistema immunitario e la funzione tiroidea.

Come il Manganese, partecipa alla regolazione dell’attività tiroidea. Inoltre, un apporto adeguato di Selenio aiuta a mantenere “più giovani” anche pelle e capelli.

Quando minerali e antiossidanti lavorano in sinergia

Magnesio, Manganese e Selenio sostengono corpo e mente e mantengono l’efficienza cellulare, soprattutto quando le esigenze dell’età richiedono una protezione mirata e un supporto completo.

Ma anche dalla natura possiamo trarre beneficio, per esempio con il Melograno, frutto ricco di Punicalagine e polifenoli ad azione antiossidante.

Melagrana intera e circondata da chicchi

L’azione combinata di minerali e antiossidanti naturali offre quindi un sostegno cruciale dopo i 50 anni, quando il corpo necessita di un vero alleato per mantenere energia, lucidità e benessere generale.

Un mondo dedicato al benessere

Scopri cosa c’è dietro l’alta qualità dei prodotti Principium Bios Line, iscriviti alla newsletter.

Qualcosa è andato storto...
Grazie per la tua iscrizione alla newsletter!