Come fortificare i capelli dopo i 40 anni: i nutrienti consigliati
Con il passare degli anni, il corpo attraversa trasformazioni profonde che non riguardano soltanto l’energia o la vitalità, ma anche la bellezza e la forza dei capelli. Intorno ai 40 anni, molte persone iniziano a notare chiome meno voluminose e capelli più sottili, secchi e opachi.
Si tratta di un fenomeno naturale e fisiologico, dovuto in gran parte a variazioni ormonali, ma amplificato anche da fattori ambientali e stili di vita scorretti. L’effetto può essere frustrante: ci si guarda allo specchio e i capelli appaiono diversi, riflettendo una realtà che non sempre si è pronti ad accettare.
Prendersi cura del proprio aspetto in questa fase diventa quindi un gesto di attenzione verso di sé, un modo per sentirsi ancora in equilibrio con la propria immagine e affrontare con serenità il cambiamento.
Perché i capelli diventano più fragili dopo i 40 anni?
I fattori più comuni che col tempo contribuiscono all’indebolimento dei capelli sono:
- calore eccessivo di phon e piastre;
- trattamenti cosmetici aggressivi come decolorazioni o permanenti;
- smog, raggi UV, fumo e inquinamento atmosferico;
- stress ossidativo dovuto all’accumulo di radicali liberi, che può danneggiare i follicoli e accelerare l’invecchiamento del capello;
- stile di vita troppo frenetico, caratterizzato da mancanza di sonno e stress prolungato;
- calo di estrogeni, per esempio in menopausa, che interferisce con la produzione di sebo;
- l’assunzione di alcuni farmaci;
- dieta sbilanciata e povera di nutrienti essenziali.

Senza le giuste accortezze i capelli perdono elasticità e lucentezza, diventando più fragili e facili a spezzarsi.
Le buone abitudini quotidiane per capelli più forti
Come mantenere bellezza e benessere nel tempo? È la cura quotidiana a fare la differenza: idratazione, alimentazione, styling con prodotti naturali e asciugature delicate sono tutti piccoli accorgimenti per rinforzare i capelli e mantenerli visibilmente sani. Ecco alcuni consigli.

- Segui un’alimentazione varia che rispetti il tuo fabbisogno proteico. Privilegia cibi freschi e frutta e verdura di stagione, che forniscono vitamine e antiossidanti preziosi.
- Bevi acqua a sufficienza per mantenere il giusto grado di idratazione.
- Cerca di ridurre i livelli di stress attraverso tecniche di rilassamento e attività fisica regolare.
- Proteggi i capelli fragili e sottili dagli effetti dei raggi UV e dall’inquinamento.
Queste buone pratiche costituiscono la base per una chioma corposa, ma non sempre risultano sufficienti, soprattutto quando si sta vivendo un periodo di particolare fragilità o c’è un aumentato fabbisogno di nutrienti. In questi casi e con l’avanzare dell’età, può essere utile considerare un supporto mirato dall’interno.
I nutrienti per rafforzare i capelli deboli dall’interno
Il benessere dei capelli non dipende solo da interventi esterni, ma anche dalla qualità dei nutrienti che raggiungono i follicoli. Alcuni attivi, se assunti in sinergia, offrono un valido sostegno soprattutto dopo i 40 anni. Vediamo i più efficaci.
Ceramidi+Cistina per protezione e struttura
Le Ceramidi sono lipidi che svolgono un ruolo chiave nella struttura dei capelli: agiscono come una barriera protettiva, favorendo idratazione ed elasticità per il loro benessere. La Cistina, invece, è un aminoacido costituente della Cheratina, la proteina che dona corpo e struttura a capelli e unghie. È un “mattoncino” essenziale per garantire robustezza e resistenza alla rottura.
Insieme, Ceramidi+Cistina agiscono in una forte sinergia in quanto costituenti dei capelli, proteggendoli e rafforzandoli dall’interno. Tuttavia, con il passare degli anni i livelli di Cistina e Ceramidi possono diminuire, lasciando i capelli più vulnerabili e secchi.
Fisetina, uno scudo antiossidante
A completare la sinergia di questi due nutrienti, c’è una sostanza particolarmente efficace per le sue proprietà antiossidanti: la Fisetina, un flavonolo estratto dalla corteccia del Cotinus, un arbusto chiamato anche “Albero della nebbia”.
La Fisetina agisce come un vero scudo naturale contro lo stress ossidativo che può danneggiare follicoli e struttura del capello. Questo effetto si traduce in una chioma dall’aspetto più vitale e giovane, meno soggetta ai segni dell’invecchiamento precoce.
Vitamine e minerali
Fisetina, Ceramidi e Cistina non sono le uniche sostanze funzionali che si possono integrare: anche vitamine e minerali sono importanti per la bellezza dei capelli.
- Acido folico (o Vitamina B9) e Vitamina B12: intervengono nel processo di divisione delle cellule ad esempio quelle dei follicoli. L’Acido folico si trova per la maggior parte in verdure a foglia verde, nel lievito e nel fegato, mentre la B12 è presente solo nei cibi di origine animale.
- Zinco: contribuisce al mantenimento di capelli normali. Si trova in carne, pesce, uova, latticini, legumi, frutta secca e semi oleosi.
- Vitamina C: noto antiossidante che contribuisce alla formazione del Collagene e accresce l’assorbimento del Ferro. Si trova in frutta e verdura, in particolare agrumi, kiwi, peperoni, broccoli e verdure a foglia verde.

A volte, l’alimentazione o lo stile di vita non consentono un apporto ottimale di questi nutrienti: in caso di aumentato fabbisogno, diete particolari o semplicemente per comodità, un integratore formulato con principi attivi naturali ad alto dosaggio può fornire un aiuto prezioso per ottenere i risultati desiderati.