- assunzione di alimenti ricchi di ossalati (come spinaci, pomodori, tè e caffè) insieme a cibi contenenti Calcio. Gli ossalati tendono infatti a legarsi al Calcio nell’intestino, rendendo difficile il suo assorbimento;
- dieta vegana e intolleranza al lattosio, situazioni che escludono l’assunzione di latte e prodotti caseari. In questi casi è importante bilanciare con alimenti vegetali dall’alto contenuto di Calcio, come broccoli, verdure a foglia verde, soia, sesamo e mandorle;
- anziani e donne in menopausa, soggetti che per il metabolismo modificato hanno un ridotto assorbimento di Calcio.
