- Anche se fare movimento può sembrare una pessima idea, un po’ di yoga o sport dolce (da sole o in compagnia) aiuta a contrastare i crampi e a mantenere forte e tonica la muscolatura. È sconsigliata infatti un’eccessiva sedentarietà.
- Mangiare equilibrato e mantenere il peso forma è un consiglio sempre valido. Gli alimenti da preferire sono frutta e verdura, carboidrati complessi e alimenti ricchi di fibre, calcio e vitamina D. Ridurre il sale, che contribuisce al gonfiore, e limitare fumo, alcool, zuccheri e caffeina.
- Allontanati per quanto possibile dallo stress quotidiano, magari sperimentando delle tecniche di meditazione o respirazione controllata.
- Cura la tua igiene del sonno, dormendo almeno 7-8 ore a notte.
- Assumi Ferro e Magnesio tramite un’integrazione mirata e sinergica.
Sindrome premestruale: trovare sollievo dai sintomi in modo naturale
La sindrome premestruale è una condizione che può fortemente influenzare la qualità della vita di una donna.
Spesso sottovalutato e poco affrontato come tema rispetto ai più comuni “dolori da ciclo”, la sindrome premestruale (SPM) è caratterizzata da un insieme di diversi fastidi che colpiscono più zone del corpo, incluso l’aspetto umorale.
Scopriamo perché la SPM rende i giorni prima del ciclo particolarmente difficili, e come trovare sollievo in modo naturale.
SPM: cause e sintomi della sindrome premestruale
Fastidiosa e diffusa in tantissime donne in età fertile, la sindrome premestruale (SPM) si presenta da 7 a 14 giorni prima delle mestruazioni e termina proprio con la comparsa del flusso mestruale.
I sintomi sono diversi da persona a persona, ma i più comuni sono:
- mal di testa, mal di schiena
- crampi localizzati nel basso ventre
- tensione al seno
- stipsi
- aumento o mancanza di appetito, voglia di cioccolato
- sbalzi d’umore, irritabilità, nervosismo
- crisi di pianto, ipersensibilità emotiva
- gambe gonfie, ritenzione idrica
- insonnia o letargia
La SPM combina quindi fastidi sia fisici che dell’umore, spesso improvvisi e apparentemente immotivati. Ma una causa c’è, ed è da riscontrare a livello ormonale. Questi cambiamenti, diversi da un mese all’altro, dipendono dalle fluttuazioni dei livelli di estrogeno e progesterone. In alcuni casi, l’intensità più o meno forte della sindrome premestruale può dipendere anche da un fattore genetico, o dalla carenza di minerali come il Magnesio.
Approfondisci qui: L’indispensabile Magnesio
Gestire la SPM con un approccio naturale
Ferro e Magnesio: i minerali alleati del benessere femminile
Un’integrazione di Ferro e Magnesio offre un approccio funzionale per aiutare a ridurre i sintomi premestruali. Vediamo perché.
Ferro
Il Ferro è un minerale essenziale per la nostra salute, fondamentale per la produzione di energia e il trasporto dell’ossigeno nel sangue.
Tra i sintomi della carenza di Ferro troviamo debolezza e spossatezza, facilmente riscontrabili anche durante la SPM o durante le stesse mestruazioni (soprattutto in caso di cicli abbondanti).
Integrare il Ferro infatti contribuisce alla riduzione della stanchezza e affaticamento, migliorando il benessere generale.
Per approfondire: Ferro: quando non c’è si sente
Magnesio
Il Magnesio invece svolge un ruolo cruciale nella normale funzione neuro-muscolare e per la funzione psicologica. La carenza di Magnesio spesso si manifesta con crampi muscolari, irritabilità, insonnia e affaticamento. Anche in questo caso i fastidi coincidono con quelli della SPM, quindi garantirsi il giusto apporto di questo minerale può aiutare a trovare sollievo e rendere i giorni pre ciclo più gestibili.
Per approfondire: Magnesio: le 4 fonti da integrare
Il modo migliore per assumerli è tramite un protocollo completo, studiato per il benessere femminile e con un’azione sinergica e combinata dei due minerali. Un aiuto naturale ed efficace in grado di migliorare di molto la qualità della vita, anche durante giorni così impegnativi.
Ti potrebbe interessare…
PROTOCOLLO FEM
FEM è il protocollo Principium studiato su misura per questa esigenza: un sostegno efficace grazie alla combinazione di due integratori che lavorano in sinergia.